DISìo

Note di degustazione

Un gial­lo paglieri­no dai rif­lessi col­or limone con­tor­na il fine per­lage di mon­tagna che, fit­to e del­i­ca­to, imprezio­sisce il cal­ice con bril­lan­ti riverberi.

Al naso l’aro­ma si pale­sa subito in modo deciso e, dopo qualche istante, com­in­ciano a con­ced­er­si i golosi sen­tori di frut­ta matu­ra.

Mela cotogna, mel­o­gra­no ed agru­mi mediter­ranei si avvi­cen­dano con le più arti­co­late percezioni di pas­tic­ce­ria, che richiedono tem­po ed ossigeno per esprimer­si appieno.

L’ingresso in boc­ca è deciso, net­to.

L’acidità fa da con­trap­pun­to alla spic­ca­ta sapid­ità, tipi­ca del­lo spumante di mon­tagna, con la fine bol­lic­i­na che ne ingen­tilisce l’espressione, allun­gan­do la per­sis­ten­za sul palato.

Il finale per­me­tte di gustare appieno la strut­tura di Dis­ìo, con una tex­ture di del­i­ca­ta cre­ma chan­til­ly ad impreziosire l’esperienza gustativa.

Tem­per­atu­ra di servizio con­sigli­a­ta: 8 °C

Abbinamenti

Dis­ìo si con­fà egre­gia­mente all’es­pe­rien­za tut­to pas­to, in virtù del­la sua strut­tura com­p­lessa, del­la sua grande per­sis­ten­za e del­la sua fres­ca sapidità.

Tro­va com­pag­nia ide­ale nelle cru­dità di mare e nei for­mag­gi di media sta­gion­atura.

L’anima ribolle,
un sorso di spumante scalda la gola
ed aggalla emozioni nomadi.