L’azien­da agri­co­la Spag­nol­li affon­da le sue radi­ci nel­la pas­sione di Francesco Spag­nol­li, che ha fonda­to l’at­tiv­ità con un forte legame al ter­ri­to­rio e alla tradizione vitivini­co­la trenti­na. Negli ulti­mi anni, il figlio Alvise ha pre­so in mano la ges­tione del­l’azien­da, por­tan­do una nuo­va visione che com­bi­na inno­vazione e rispet­to per le tradizioni famil­iari. Questo pas­sag­gio gen­er­azionale ha rap­p­re­sen­ta­to un momen­to cru­ciale per l’azien­da, con­sen­ten­do di evol­vere e adat­tar­si alle sfide mod­erne, sen­za mai perdere l’i­den­tità costru­i­ta nel tem­po. Alvise ha introdot­to nuove tec­nolo­gie e meto­di sosteni­bili per garan­tire una pro­duzione di alta qual­ità, con­sol­i­dan­do il ruo­lo del­l’azien­da come pun­to di rifer­i­men­to per i vini spuman­ti di montagna.

 

PSR 2014–2020: Operazione 6.1.1 — Aiuti all’avviamento di imprese per giovani agricoltori

L’azien­da agri­co­la Alvise Spag­nol­li ha ben­e­fi­ci­a­to del pro­gram­ma di svilup­po rurale PSR 2014–2020, speci­fi­ca­mente nel­l’am­bito del­l’­Op­er­azione 6.1.1, ded­i­ca­ta agli aiu­ti all’avvi­a­men­to di imp­rese per gio­vani agri­coltori. Questo pro­gram­ma mira a sostenere i gio­vani che desider­a­no intrapren­dere l’at­tiv­ità agri­co­la, for­nen­do con­tribu­ti per l’avvio e il con­sol­i­da­men­to dell’azienda.

 

Obiettivi del Piano Aziendale

Il piano azien­dale ave­va come obi­et­ti­vo prin­ci­pale l’am­mod­er­na­men­to delle strut­ture e dei pro­ces­si pro­dut­tivi, con par­ti­co­lare atten­zione alla qual­ità del­la vinifi­cazione. In lin­ea con questi obi­et­tivi, è sta­to piani­fi­ca­to un sis­tema di refrig­er­azione per miglio­rare il con­trol­lo del­la tem­per­atu­ra di lavo­razione dei mosti e dei vini, ele­men­to cru­ciale per garan­tire la qual­ità dei nos­tri spuman­ti di montagna.

 

Investimenti Realizzati

Gra­zie ai 40.000 euro rice­vu­ti, l’azien­da ha imple­men­ta­to una Pom­pa di Calore e un sis­tema di scam­bio ter­mi­co con­forme agli stan­dard del­l’in­dus­tria 4.0, e ha inizia­to diver­si lavori di instal­lazione di appa­rati IoT per la viti­coltura di pre­ci­sione. Questo inves­ti­men­to, real­iz­za­to a giug­no 2022, ha con­sen­ti­to di miglio­rare la ges­tione del­la tem­per­atu­ra nel­la fase di vinifi­cazione e di avviare un proces­so inno­v­a­ti­vo per ottimiz­zare le pratiche agricole.

 

Risultati Ottenuti

L’in­stal­lazione del nuo­vo sis­tema di refrig­er­azione ha por­ta­to a un miglio­ra­men­to sig­ni­fica­ti­vo nel­la qual­ità del proces­so pro­dut­ti­vo, garan­ten­do un con­trol­lo pre­ciso del­la tem­per­atu­ra nelle fasi critiche del­la lavo­razione dei mosti. Questo risul­ta­to ha per­me­s­so di incre­mentare ulte­ri­or­mente la qual­ità dei nos­tri vini spuman­ti, raf­forzan­do l’i­den­tità del­l’azien­da come pro­dut­tore di spuman­ti di mon­tagna di alta qualità.

 

Impegno e Futuro

L’azien­da Alvise Spag­nol­li rimane impeg­na­ta nel con­tin­uo miglio­ra­men­to delle sue tec­niche di pro­duzione e nel­la sosteni­bil­ità dei pro­pri pro­ces­si, al fine di val­oriz­zare il ter­ri­to­rio mon­tano trenti­no e le sue risorse. La parte­ci­pazione al pro­gram­ma PSR 2014–2020 ha rap­p­re­sen­ta­to un pas­so fon­da­men­tale ver­so la cresci­ta e l’in­no­vazione azien­dale, sup­por­t­an­do la real­iz­zazione di un prog­et­to che coni­u­ga tradizione e modernità.